Seguici

Canottieri

La Canottieri Lecco si mette in mostra a Palazzo delle Paure per i 130 anni

Inaugurata l’esposizione dedicata alla grande storia del sodalizio bluceleste: esposti foto storiche, testi illustrativi e trofei dei più grandi atleti della storia della Canottieri. Presenti anche Bassani e Ripamonti

Le medaglie olimpiche di Antonio Rossi
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 4 minuti

Un pezzo di storia della città in mostra. A Palazzo delle Paure è stata inaugurata l’esposizione dedicata ai 130 anni della Canottieri Lecco, la più antica associazione con sede nel capoluogo manzoniano.

La mostra, a cura di Maddalena Medici, sarà aperta al pubblico dal 7 al 21 settembre e rappresenta l’evento clou del ricco calendario di eventi celebrativi per il prestigioso anniversario. L’esposizione è allestita al piano terra di Palazzo delle Paure in due sale, e offre al visitatore foto storiche, testi illustrativi e trofei dei più grandi atleti della storia della Canottieri.

Durante la presentazione, il responsabile dei musei di Lecco Mauro Rossetto ha sottolineato il «grande patrimonio culturale rappresentato dalla Canottieri grazie al suo sterminato archivio».

Il sindaco Mauro Gattinoni ha invece posto l’accento sul «collegamento tra la città e la Canottieri, prima associazione cittadina per fondazione. Questa mostra vuole celebrare una storia costellata di grandi risultati che hanno portato avanti il nome di Lecco».

«La Canottieri ha anche una valenza sociale»

Maddalena Medici, la curatrice, ha ringraziato il presidentissimo Marco Cariboni (assente poiché ancora in vacanza) «per avere conservato moltissimi documenti storici. Il nostro desiderio era raccontare questi 130 anni e lo abbiamo legato ai 50 anni del Fai, di cui ringrazio la delegazione lecchese. Abbiamo scelto di rappresentare gli atleti che hanno vinto o comunque partecipato alle Olimpiadi, il massimo. Nella prima sala si possono ammirare foto giganti e trofei, la seconda è dedicata più in generale allo sport. La Canottieri ha inoltre una grande funzione sociale grazie al porto, l’unico della città, a disposizione anche di forze di soccorso e dell’ordine».

Il consigliere Giovanni Annoni ha rivolto proprio a loro un ringraziamento, sottolineando l’impegno di tutti gli allenatori e degli atleti delle varie sezioni blucelesti, dalla canoa al canottaggio. Presenti all’inaugurazione alcuni atleti che hanno fatto la storia della Canottieri, come il velista Paolo Bassani e il canoista Nicola Ripamonti.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Canottieri