Seguici

Volley

Righetti: «Picco Lecco non dev’essere la migliore società del territorio, ma la migliore per il territorio»

Il presidente Righetti ribadisce il segreto per portare avanti il percorso biancorosso: «Cerchiamo aziende lecchesi per sposare il nostro progetto»

Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 4 minuti

Dario Righetti, storico presidente della Pallavolo Picco Lecco, racconta la filosofia di una società che ha fatto della crescita giovanile e dei valori il proprio marchio di fabbrica. Lecchese doc e affermato commercialista con oltre 40 anni di esperienza a Milano e a livello internazionale, Righetti guida una realtà sportiva che dal 1971 rappresenta un punto di riferimento per la pallavolo del territorio. Dalla fondazione con settore femminile e maschile, passando per la prima storica promozione in Serie A2 delle ragazze a metà anni ’80 e il trennio più recente, fino all’attuale rilancio in Serie B1, la Picco ha sempre mantenuto salda la propria identità. Un percorso fatto di alti e bassi, ma caratterizzato da una costante: l’attenzione alla formazione educativa accanto a quella sportiva, principio fondamentale che contraddistingue la società sin dalle origini.

Una crescita costruita sui giovani e sui valori

Il settore giovanile rappresenta oggi il fiore all’occhiello della Pallavolo Picco Lecco, un investimento che sta dando i frutti sperati secondo il presidente Righetti. «L’ultimo triennio ha visto i risultati migliori e devo dire un grazie di cuore alle persone che hanno lavorato e soprattutto creduto. Sul futuro è difficile fare previsioni: grandi società, più solide della nostra, vivono stagioni altalenanti. Il nostro obiettivo è fare una bella B1 e mantenere questo trend per il settore giovanile. E puntare ai 60 anni di storia: un traguardo che poche società di serie A raggiungono», spiega il presidente.

La filosofia societaria rimane invariata nel tempo, ancorata a principi solidi che vanno oltre i risultati sportivi immediati. «L’augurio è arrivare a quel punto con gli stessi principi: la famiglia, la scuola e i valori. Uno sport dove la palla rappresenta il divertimento. Picco non deve essere la miglior società del territorio, ma la migliore per il territorio», sottolinea Righetti, definendo con chiarezza la mission aziendale.

L’appello alle aziende lecchesi: «Sposate il nostro progetto»

Il presidente non nasconde l’ambizione di crescere ulteriormente, lanciando un appello concreto al tessuto imprenditoriale locale. «L’augurio è che qualche bella azienda lecchese sposi il nostro progetto», dichiara Righetti, evidenziando come il supporto delle realtà economiche del territorio possa rappresentare un acceleratore importante per i programmi societari.

La crescita della Picco non si limita all’aspetto puramente tecnico, ma abbraccia una visione a 360 gradi dell’atleta. «Oltre alla parte puramente sportiva con istruttori e dirigenti di alto valore abbiamo anche un supporto psicologico. Con Chiara Commito abbiamo fatto un gran bel lavoro. Quindi le persone sono davvero essenziali nel nostro progetto», racconta il presidente, evidenziando l’attenzione per il benessere psicologico delle atlete.

Il pubblico rappresenta un elemento fondamentale nell’ecosistema della Pallavolo Picco Lecco, tanto che il presidente rivolge un invito diretto ai tifosi e alle famiglie del territorio. «È una grande occasione per il territorio avere la possibilità di assistere a uno spettacolo di grande livello. I risultati della nostra Nazionale aiutano ad alzare sempre più il livello dei campionati. È un’occasione sana di ritrovo con gli amici e le famiglie. Pertanto vi aspettiamo al Bione», conclude Righetti, utilizzando l’affettuoso soprannome del PalaFacchetti.

Il settore giovanile in vetrina: torna il Trofeo Marco Negri

L’attenzione per la crescita giovanile si concretizza anche attraverso eventi di prestigio che permettono alle giovani atlete di confrontarsi con realtà di alto livello. Domenica 21 settembre, al Palazzetto dello sport di Mariano Comense, tornerà il Trofeo “Marco Negri”, quadrangolare Under 18 femminile che vedrà protagoniste formazioni di primissimo piano.

Le squadre partecipanti rappresentano il meglio del panorama giovanile del Nord Italia:

  • Pallavolo Picco Lecco (padroni di casa del progetto)
  • Banca Valsabbina Millenium Brescia
  • Volley Brianza Est
  • Chorus Volley Bergamo

Una società proiettata verso i 60 anni di storia

La Pallavolo Picco Lecco si avvicina a un traguardo storico importante: i 60 anni di attività. Un anniversario che poche società riescono a raggiungere mantenendo la propria identità e i propri valori fondanti. Il percorso verso questo obiettivo rappresenta una sfida ambiziosa che la società intende affrontare con la stessa passione e dedizione che l’hanno caratterizzata sin dalla fondazione nel 1971. La stagione 2025-26 in Serie B1 rappresenta un banco di prova importante per verificare la solidità del progetto tecnico e organizzativo, con l’obiettivo di consolidare la crescita e preparare le basi per un futuro ancora più ambizioso.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Volley