Il Lecco scende al Silvio Piola di Vercelli con i galloni della capolista e, di fatto, lo dimostra con una gara condotta fin dal primo minuto, all’insegna di personalità e sicurezza. E, nel finale, della solita capacità di saper soffrire con relativa tranquillità. La decide Sipos dal dischetto, poi la squadra è brava a reggere alle incursioni dei piemontesi, senza rinunciare a creare occasioni, contando inoltre su un super Furlan. Tre punti per restare ancora al comando alla pari del Vicenza.
Mister Valente non bada molto al turnover per gestire le forze nell’ottica dei tre impegni in sette giorni, decidendo di lasciare fuori soltanto Furrer per rilanciare Galeandro titolare. C’è, però, un cambio di modulo, 3-5-2 con un mediano in più, e dunque Mallamo e Metlika a scortare Zanellato. Prima del via, però, c’è un clamoroso infortunio per Ferrini, che si accascia a terra e finisce fuori in barella; dentro Romani.
Primo brivido dopo 2′ nell’area bluceleste: cross dalla destra di Akpa Akpro, Comi cerca di intervenire ma va a scontrarsi con Furlan. Il Lecco cerca di fare la partita, la Pro riparte in velocità e per prima crea occasioni da gol. Al 12′ lancio di settanta metri di Iotti per Comi che, quasi dalla linea di fondo, calcia fortissimo su Furlan, attento a respingere in angolo. Dal corner, Pino conclude con violenza, deviazione sopra la traversa; dal nuovo angolo colpo di testa di Akpa Akpro e, a Furlan battuto, Zanellato salva miracolosamente sulla linea.
Al 20′ Sipos viene steso in area da Piran, il Lecco chiede a gran voce il controllo e Pizzi va all’Fvs. È calcio di rigore e lo stesso Sipos va sul dischetto ed è freddissimo nel portare in vantaggio il Lecco. Lo stesso centravanti bluceleste al 26′ in piena area prova un difficilissimo colpo di tacco e la alza in curva. Minuto 28′: Furlan esce di gran carriera fuori area per anticipare Akpa Akpro, i due si scontrano e Pizzi corre ancora all’Fvs. La decisione: giallo per il portiere.
Al 40′ Mallamo, a tu per tu con Livieri vicino alla riga di fondo, lo costringe all’intervento. In pieno recupero interessante cross da sinistra che non viene sfruttato dai blucelesti.
Secondo tempo: Furlan strepitoso
Al 50′ grandissima occasione per il capitano Battistini che, palla al piede, effettua una grande percussione centrale e, al limite dell’area, calcia in diagonale facendo letteralmente la barba al palo. La ripresa è viva ma senza grandi sussulti, poi al 56′ Pino esplode un destro violentissimo dai 25 metri, per fortuna a lato di poco.
Al 60′ tre cambi per Valente, c’è l’esordio stagionale per Grassini dopo il reintegro in rosa. Subito Sipos scarta il portiere e, sbilanciato, prova a calciare in porta dal limite ma la conclusione è strozzata. Dall’altra parte cross per Comi che di testa la schiaccia e Furlan compie un autentico miracolo togliendola da sotto la traversa. Dal corner Sipos allontana un pallone pericoloso a un metro dalla propria porta.
Asan Sow calcia da fuori con un rasoterra sballato al 66′. Il gemello Ouseynou conclude dal limite sinistro al 77′ e Furlan è ancora una volta decisivo. Asan, all’80’, non centra la porta. All’82’ terzo check dell’arbitro per un presunto fallo di mano del neoentrato Marchetti in area: non c’è fallo. Al 90′ O. Sow spara un destro alle stelle. Nel recupero ennesimo check con la Pro a reclamare invano un rigore. C’è tempo ancora per una prodezza di Furlan in tuffo sul colpo di testa del solito Comi. Finisce con un successo di misura dal peso specifico enorme per il Lecco.
Pro Vercelli 0-1 Calcio Lecco (0-1)
Pro Vercelli (4-3-3): Livieri; Piran (34′ s.t. Marchetti), Clemente, Coccolo, Pino (34′ s.t. Coppola); Iotti, Huiberts (18′ s.t. Sow. A.), Burruano (34′ s.t. Ronchi); Sow O., Comi, Akpa Akpro (Passador, Lancellotti, Thiam, Tarantola, Emmanuello, Carosso, Fofana) All. Santoni.
Lecco (3-5-2): Furlan; Battistini, Tanco, Romani; Pellegrino (14′ s.t. Grassini, 21′ s.t. Rizzo), Mallamo (31′ s.t. Voltan), Zanellato, Metlika (14′ s.t. Frigerio), Kritta; Galeandro (14′ s.t. Alaoui), Sipos. (Dalmasso, Constant, Marrone, Furrer, Bonaiti, Lovisa) All. Valente.
Arbitro: Alessandro Pizzi di Bergamo. Ass: Matteo Cardona di Catania, Nicola Morea di Molfetta. IV uomo: Giovanni Castellano di Nichelino. FVS: Vincenzo D’Ambrosio Giordano di Collegno.
Note. Spettatori: 1.573 di cui 311 ospiti. Ammoniti: Metlika, Pino, Furlan, Akpa Akpro, Mallamo. Angoli: 9-5.



















































































































































































