
La solidità difensiva. È senza dubbio questa la chiave dei recenti successi del Basket Lecco, che hanno ridato slancio alla classifica e agli obiettivi stagionali in ottica play-off.
Prendiamo in considerazione le ultime tre partite. Alla 18^ giornata Vicenza limitata a 58 punti; nella sconfitta con Bergamo orobici fermi a 61, quindi vittoria a Piacenza, contro uno dei miglior attacchi, e solo 60 punti concessi. Ma andiamo oltre. Prima di ritorno, Orzinuovi: 64 punti. Fatta eccezione per la partita con Alto Sebino, vinta 82-79, il Lecco nel ritorno ha una media difensiva di 60,8, di assoluta eccellenza.
Un caso? No. Il lavoro di Massimo Meneguzzo e i suoi ragazzi è indirizzato da tempo proprio su questo aspetto. Un forte impulso è arrivato dal lungo Ludovico De Paoli che si è aggregato alla squadra ormai da un mese e che, anche a detta dell’allenatore, sta già offrendo il proprio prezioso contributo seppure ancora non perfettamente inserito nei meccanismi.
A livello complessivo, sfogliando le statistiche stagionali di Serie B, la squadra bluceleste vanta la terza migliore voce “punti subiti” nel Girone B di Serie B, con 1.329 punti incassati in 20 partite, una media di 66.5. Soltanto due squadre concedono di meno, guarda caso le prime due della classifica: Orzinuovi (64.1) e Bergamo (66.4).
Domenica si tornerà in casa contro San Vendemiano: nel girone di ritorno manca il successo al Bione. Rispetto all’andata, infatti, il concetto si è ribaltato e le vittorie sono arrivate tutte in trasferta. Orzinuovi e Bergamo – contro cui il Lecco ha ceduto in casa ma giocando alla pari – sono corazzate, a differenza di San Vendemiano che lotta per restare in categoria. Sarà necessario ancora una volta stringere le maglie difensive, soprattutto ripensando al ko dell’andata.
