Seguici

Rugby

La stagione del Rugby Lecco si apre con il Bossini-Tentorio

La premiazione del "Bossini-Tentorio" 2017
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 3 minuti

Sabato il quadrangolare che servirà al Rugby Lecco di Sebastian Damiani per testarsi contro formazioni di alto livello in vista della Serie B

Oltre al Lecco, prevista la partecipazione del Brescia e quelle di Bergamo e Franciacorta, forte franchigia bresciana. Dopo la preparazione iniziata ad agosto, i lecchesi hanno l’occasione di presentarsi agli appassionati. «È il momento per valutare il lavoro fatto – spiega Damiani – Durante il ritiro a Sorico abbiamo lavorato moltissimo sulla parte atletica, con duro lavoro fisico anche in montagna, ora dobbiamo iniziare a prendere le misure con il campo e con gli assetti di gioco».

La formula prevede veloci partite monotempo (35′) fra le quattro squadre. Si gioca dalle 15 alle 19. L’ingresso al Bione è libero e la società bluceleste invita tutti per il primo saluto alla squadra, in vista dell’inizio del campionato che avverrà il 14 ottobre a Lecco, contro il Novara.

Le novità della Serie B 2018/19

Una stagione tutta da leggere quella alle porte, con molte novità: non ci sarà Alghero ripescata in serie A, il ritorno di Rovato, Genova e Varese nel girone di Lecco. Il club del presidente Stefano Gheza si presenta con i consueti innesti dalla Under 18 – che giocherà anche quest’anno nella massima serie italiana di categoria – e con il supporto della squadra cadetta, che gioca in C2.

I programmi della stagione e la rosa dei giocatori, insieme a tutta la programmazione 2019 del club saranno presentati il 29 settembre prossimo ai tesserati e alla città in occasione del “Meeting Bluceleste” che si terrà alle 18 alla sede di Confindustria lecchese, in via Caprera 4.

Sabato 15 settembre si apre anche l’attività della Scuola Rugby. Il club ha scelto di avviare l’attività delle categorie giovanili U6, U8, U10 e U12 in concomitanza con il torneo della prima squadra per sottolineare il legame profondo e la continuità esistente fra tutte le sue componenti sportive. Per chi vuole far provare ai propri figli il primo contatto con il rugby, gli allenamenti iniziano sui campi 2 e 4 a partire dalle 15.30, fino alle 17.30.

«Costruiamo un percorso sportivo ed educativo per i nostri giovani giocatori che ha come primo obiettivo quello di divertirsi, giocare, stare insieme – dice Massimo Bonaiti, coordinatore della Scuola Rugby – che li educhi al rispetto e alla convivenza, principi base del rugby, ma anche, perché no, che li faccia sognare di giocare un giorno in prima squadra. La Scuola Rugby è l’ampliamento del progetto “minirugby” che portiamo avanti da tempo. Ora daremo maggiore forza alla dimensione educativa e svilupperemo percorsi tecnico-sportivi più strutturati. Lavoreremo anche in sinergia con il Progetto Scuola del club».

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Rugby