
Liguria, maledetta Liguria. Unica terra in cui la Calcio Lecco 1912 ha conosciuto la parola sconfitta, che a Genova è risultata essere immeritata come a Sestri Levante, ma tant’è: l’impresentabile (e prossimo alla demolizione) campo del Ligorna consegna il secondo ko stagionale e cancella la possiblità d’inseguire il record di punti. Come capitato a dicembre sono soprattutto gli errori sottoporta a far pagare il prezzo più alto: nè Fall nè Capogna, nonostante più di un’occasione limpida, sono riusciti a superare un attentissimo Bulgarelli, migliore in campo per distacco.
Alla fine, la zampata decisiva è stata quella di Giulio Menegazzo, lecchese doc ed ex Olginatese, bravo a sfruttare uno svarione di Nocerino a inizio ripresa e a freddare l’incolpevole Safarikas. La giornata risulta essere negativa anche per gli infortuni occorsi a Marco Moleri (botta alla schiena) e Aiman Napoli (problema a un piede), le cui condizioni dovranno essere valutate nei prossimi giorni.
Domenica 5 maggio calerà il sipario su un campionato straordinario, ma la tensione sarà comunque altissima: la Poule Scudetto riconsegnerà il Derby del Lario con il Como e l’inedita sfida all’Arzignano Chiampo, vincitrici del raggruppamento “B” e “C”.
Ligorna 1922 1-0 Calcio Lecco 1912 (0-0)
Marcatore: Menegazzo (Li) al 5′ s.t.
Ligorna 1922 (3-4-3): Bulgarelli; Capotos, Gallotto, Zunino; Romano (dall’8′ s.t. Fossati), Silvestri (dal 50′ s.t. Brusacà), Lala, Menegazzo; Chiarabini, Valenti, Miello (dal 46′ s.t. Cappannelli). A disposizione: Vasoli, Capurro, Lembo, Gilardi, IValdi, Testa. All. Monteforte (squalificato; in panchina Mattia Costigliolo.
Calcio Lecco 1912 (4-3-3): Safarikas; Nocerino (dal 24′ s.t. Meneghetti), Malgrati, Merli Sala, Samake (dal 28′ s.t. Ruiu); Moleri (dal 33′ p.t. Ba), Pedrocchi, Poletto (dal 13′ s.t. Silvestro); Draghetti, Fall (dal 10′ s.t. Capogna), Napoli. A disposizione: Jusufi, Rossi, Ruiu, Pérez, Lisai. All. Marco Gaburro.
Arbitro: Deborah Bianchi di Prato (Federico Laici di Valdarno e Duccio Angelini di Empoli). Stadio Ligorna A, via Silvio Solimano 4 – Genova
NOTE: terreno in pessime condizioni. spettatori: 100; ammoniti: Menegazzo, Chiarabini (Li) e Pedrocchi, Merli Sala, Malgrati, Ba (L); angoli: 1-8.
