
Fatale fu il recupero a una buona Calcio Lecco 1912, uscita battuta dal “Rigamonti-Ceppi” contro una solida e forte Alessandria, non a caso momentaneamente salita al comando della classifica del girone “A” di Serie C. I blucelesti, volenterosi e pericolosi a sprazzi, hanno messo in mostra una buona dose di convinzione e volontà, ma in questa fase gli episodi hanno detto spesso male alla squadra di mister Marco Gaburro, che ha seguito la gara dalla sala del Gos, in Tribuna Centrale al pari dell’ex tecnico Sergio Zanetti. Sul terrazzino presidenziale, invece, si è seduto l’ex direttore sportivo del Milan Massimiliano Mirabelli.
Episodi che portano alle due marcature di Chiarello, finalizzatore di giornata di un gioco semplice ma efficace praticato dagli ospiti, imbattuti da ormai cinquecento minuti, basato su una difesa quasi imperforabile e sulla combattività di Eusepi là davanti, fondamentale nonostante la porta lasciata spesso alle spalle. In quelle poche occasioni in cui la palla è passata oltre la schiena di Cosenza, ci ha pensato capitan Valentini a ricacciare in gola l’urlo dei tifosi blucelesti, che hanno trascinato la squadra soprattutto nella ripresa. Dubbi anche i possibili falli di mano in area grigia, valutati dal sig. Fontani di Siena come non passibili di punizione con il calcio di rigore.
Tra sette giorni, contro la Pro Patria, tornerà di fondamentale importanza unire i gol (in casa manca da tre partite intere) al gioco e ai complimenti che arrivano dagli avversari.
Calcio Lecco 1912 0-2 Alessandria (0-1)
Marcatori: Chiarello (A) al 45′ p.t. e al 45′ s.t.
Calcio Lecco 1912 (4-3-3): Safarikas; Carissoni (dal 29′ s.t. Marchesi), Vignati, Bastrini, Pastore; Moleri, Segato (dall’8′ s.t. Scaccabarozzi), Pedrocchi (dal 29′ s.t. Fall); Lisai (dall’8′ s.t. Giudici), Chinellato (dall’8′ s.t. Capogna), Maffei. A disposizione: Jusufi, Magonara, Carboni, Malgrati, Alborghetti, Procopio, Nacci. All. Gaburro.
Alessandria (3-5-2): Valentini; Sciacca, Cosenza, Prestia; Cleur (dal 32′ s.t. Dossena), Cambiaso, Sulijc, Chiarello, Celia (dal 14′ s.t. Gilli); Eusepi, Arrighini. A disposizione: Crisanto, Ponzio, Akammadu, Castellano, Gerace, Gjura, Pandolfi, M’Hamsi. All. Scazzola.
Arbitro: Fontani di Siena (Lorenzo Poma di Trapani e Francesco Cortese di Palermo)
Note: terreno in buone condizioni; spettatori 2333 (1300 abbonati); ammoniti Celia, Prestia (A) e Moleri, Bastrini, Vignati (L); angoli 3-5.
