
Il Basket Lecco allunga la rotazioni. La squadra di Riccardo Eliantonio è tornata a macinare risultati positivi, due vittorie consecutive, resistendo in una buonissima posizione di classifica (sesto posto a -6 dalla vetta). Il momento di appannamento, costato due sconfitte contro Mestre in casa e a Soresina – due squadre apparentemente alla portata – sembra alle spalle.
Tra i motivi della pronta ripresa dei blucelesti, c’è senza dubbio il maggiore coinvolgimento dei giocatori in rosa. Coach Riccardo Eliantonio, terminato il periodo di “rodaggio” in cui si è affidato soprattutto alle maggiori certezze – i “Big three” e i senior in generale – ha ampliato le rotazioni, cercando di sfruttare con maggiore profondità la panchina a disposizione.
La situazione, ora, è cambiata. Non si “gira” più di fatto a sei-sette giocatori, abitudine che sovente aveva portato a un inevitabile calo psicofisico nei finali di gara. Emblematica, in questo senso, l’ultima partita, la vittoriosa trasferta di Crema, secondo successo stagionale lontano dalle mura del Bione: dieci giocatori sono andati a referto, con un minutaggio ripartito in maniera “profonda”: sei giocatori oltre i 20′ in campo, otto sopra i 15′. Il coach ha praticamente utilizzato tutti i dieci elementi del roster a disposizione (schierati anche Favalessa e Di Simone).
Distribuzione diversa dei minutaggi
A confermarlo sono i numeri. Non è ovviamente la prima volta che nell’arco dei quaranta minuti vengono impiegati dieci elementi: le rotazioni reali sono sempre oscillate fra nove e undici giocatori (situazione verificatasi in due occasioni, a inizio stagione, con la presenza di Natali poi partito). A essere cambiata è, però, l’effettiva consistenza dei minutaggi. Nelle ultime partite si sta assistendo a una distribuzione diversa, con meno minuti per Bloise, Mascherpa e Casini – che dunque possono garantire maggiore qualità – e coinvolgimento crescente di Stefanini, Trentin, De Gregori, Tsetserukou e Romanò, il cui apporto è sempre più prezioso per la causa bluceleste.
Non è un mistero che nelle scorse settimane le rotazioni – legate a doppio filo alle possibili manovre di mercato – siano state oggetto di discussione (e anche lievi, forse inevitabili tensioni, vedi la settimana pre-derby con Olginate) tra staff tecnico e dirigenza.
Giocatore | 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | 6^ | 7^ | 8^ | 9^ | 10^ | 11^ | 12^ | 13^ | Media |
Bloise | 36 | 31 | 40 | 29 | 34 | 36 | 36 | 36 | 38 | 38 | 29 | 34 | 31 | 34,5 |
Casini | 31 | 32 | 39 | 28 | 37 | 25 | 35 | 29 | 35 | 39 | 35 | 31 | 22 | 32,2 |
Mascherpa | 28 | 27 | 0 | 30 | 20 | 32 | 37 | 37 | 38 | 28 | 37 | 35 | 32 | 31,8 |
Trentin | 37 | 25 | 35 | 32 | 34 | 36 | 14 | 37 | 24 | 29 | 13 | 34 | 22 | 28,6 |
Stefanini | 21 | 25 | 35 | 26 | 29 | 27 | 30 | 26 | 27 | 33 | 26 | 31 | 31 | 27,5 |
Tsetserukou | 14 | 23 | 19 | 25 | 19 | 12 | 23 | 5 | 12 | 0 | 20 | 15 | 17 | 17 |
Romanò | 9 | 15 | 0 | 11 | 18 | 12 | 9 | 7 | 5 | 6 | 19 | 14 | 24 | 12,4 |
De Gregori | 7 | 9 | 11 | 11 | 4 | 12 | 10 | 15 | 20 | 21 | 8 | 13 | 14 | 11,9 |
Di Simone | 12 | 13 | 7 | 5 | 4 | 5 | 2 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 5 | 6,8 |
Natali | 0 | 0 | 9 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | – | – | – | – | – | 6 |
Favalessa | 2 | 0 | 5 | 1 | 1 | 0 | 4 | 5 | 1 | 6 | 5 | 3 | 2 | 3,2 |
Vitelli | 3 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2,7 |
