
Il Basket Lecco ha un problema: la durata. La squadra di Riccardo Eliantonio sta affrontando un campionato di Serie B più che positivo, in piena bagarre play-off, ma non riesce a trarre dagli ultimi dieci minuti di partita quanto seminato nei precedenti trenta (seppure nell’ultimo ko, a Cremona, a incidere in negativo sia stato soprattutto il terzo periodo).
La distribuzione dei punti nelle sedici gare fin qui disputate in regular season parla chiaro: più di 18 punti segnati in ciascuno dei primi tre periodi, e nemmeno 16 nel quarto decisivo. Una differenza che sembrerebbe risibile, eppure non lo è perché spesso l’attacco inceppato negli ultimi dieci giri d’orologio è costato la vittoria alla squadra bluceleste.
In undici occasioni su sedici la produzione offensiva non ha raggiunto i 15 punti, mentre gli avversari sono riusciti a colpire il canestro bluceleste con maggiore incisività.
Tre ko dopo essere stato avanti al 30′
In questo senso, emblematica è l’analisi delle sette sconfitte stagionali: in tre di queste, il Lecco conduceva al termine dei primi 30′ di gioco: 51-47 con Monfalcone, per poi essere sconfitto 80-66; 50-44 a Padova (finale ko 71-65), 60-54 in casa con Mestre (poi sconfitta 72-68). Con Soresina, dopo tre quarti la gara era sostanzialmente in equilibrio (60-61) e nel quarto periodo i blucelesti non sono stati capaci di risalire la china (ko 79-74), mentre con Bernareggio (45-46 dopo tre quarti) gli ultimi dieci minuti sono coincisi con un “trentello” subito (76-55).
Difficoltà fisica? Passaggio a vuoto mentale? Scarsa profondità di rotazioni? Probabilmente, all’origine, c’è un mix di tutti questi fattori. In fondo il basket non è una scienza esatta, anche se ci sono squadre che riescono a cavare fuori il meglio nel finale. Quella bluceleste, a differenza dello scorso anno, non trema nei momenti topici, ma spesso non riesce ad arrivare a giocarseli. Anche da questo aspetto da migliorare passerà il treno per i play-off.
La produzione offensiva del Lecco
Avversario | 1° quarto | 2° quarto | 3° quarto | 4° quarto |
Juvi Cremona | 20 | 9 | 20 | 12 |
Sangiorgese | 25 | 16 | 15 | 10 |
Robur Varese | 23 | 15 | 14 | 24 |
Monfalcone | 21 | 16 | 14 | 15 |
Pavia | 20 | 17 | 26 | 14 |
Padova | 11 | 16 | 23 | 15 |
Vigevano | 16 | 22 | 24 | 20 |
San Vendemiano | 18 | 22 | 13 | 11 |
Vicenza | 16 | 15 | 20 | 25 |
Soresina | 14 | 25 | 21 | 14 |
Mestre | 15 | 22 | 23 | 8 |
Olginate | 21 | 25 | 28 | 14 |
Crema | 23 | 17 | 11 | 24 |
Bernareggio | 17 | 18 | 10 | 10 |
Piadena | 19 | 24 | 23 | 16 |
Juvi Cremona | 24 | 19 | 7 | 20 |
TOTALE | 303 | 298 | 292 | 252 |
MEDIA | 18,9 | 18,6 | 18,2 | 15,8 |
