“In campo con la nostra città”, è questo il titolo dell’iniziativa presentata oggi da Ivano Donato, assessore alle Politiche sociali del Comune di Lecco, Bruno Corti del progetto “Lavoriamo Alto” del consorzio Consolida ed infine da Paolo Cesana amministratore unico della Calcio Lecco 1912.
L’iniziativa di domenica 14 allo stadio Rigamonti Ceppi prevede, prima di assistere Lecco-Pontisola (serie D) l’arrivo di decine di famiglie ed associazioni di Lecco per una giornata di festa in occasione dei 100 anni della Calcio Lecco.
E’ il Consorzio Consolida, ente capofila del progetto di coesione sociale “Diapason: accordi di comunità”, ad organizzare l’evento in collaborazione con il Comune di Lecco e la Calcio Lecco la quale ha assegnato a Diapason la gestione dei chioschi allo stadio nelle ultime tre stagioni sportive: cinquanta ragazzi hanno avuto così la possibilità di vivere un’esperienza lavorativa formativa.
La presentazione della manifestazione è coincisa con la promozione del fondo “Lavoriamo Alto” che sostiene borse lavoro, per offrire l’opportunità agli adolescenti del territorio di potersi sperimentare in esperienze propedeutiche al lavoro.
“I giovani tra i 14 e i 35 anni nel lecchese sono ben 81.246, il 23,9% della popolazione – eserdisce Donato -, tra i ragazzi che non studiano più e quelli che non riescono a entrare nel mondo del lavoro, siamo a circa 7mila giovani, in provincia di Lecco: il 21,7% nel 2011 contro il 7,4% del 2008. I giovani disoccupati sono saliti al 23,2% nel 2011. Da qui il progetto ‘Lavoriamo Alto’ che farà il paio con l’iniziativa di domenica ‘In campo con la nostra città’. L’intento è di far conoscere il più possibile l’iniziativa alla città e spingere anche i privati, nonché le aziende a sostenere (versando alla fondazione Provincia di Lecco), le cento borse lavoro. Allo stadio verranno venduti generi alimentari e gadget che andranno a finanziare queste borse”.
“Il nostro obiettivo – prosegue Corti – è quello di riuscire a raggiungere cento borse di studio, finanziate da 20 partner che hanno costituito un apposito fondo presso la Fondazione Provincia di Lecco per sostenere tirocini individuali di inserimento in aziende o imprese cooperative del territorio; esperienze pre-lavorative di gruppo; laboratori di cittadinanza dove i ragazzi si impegnano a titolo volontario a sostenere esperienze di sostegno sociale.
Domenica i cancelli dello stadio verranno aperti dalle 10,45 con l’inizio delle prime partite tra i bambini dei “Primi Calci”. In campo le squadre della Folgore Verano, dell’Aurora San Francesco di Lecco, del Pontisola, e una rappresentativa della Calcio Lecco formata dai ragazzini che avevano partecipato all’iniziativa “Bambini allo stadio, lo stadio ai bambini”, organizzata per il centenario. Le premiazioni di queste partite saranno effettuate entro le 14 alla presenza del sindaco Virginio Brivio che è anche organizzatore insieme a Consolida di “In campo con la nostra città”.
Alle 12-12,30 pranzo sugli spalti. C’è la possibilità, infatti, di acquistare al chiosco dello stadio il “menù dell’atleta” a 6 euro comprendente panino, bibita, frutto o snack, previa prenotazione. Un euro di quanto acquistato con il “menu dell’atleta” sarà devoluto al progetto “Lavoriamo Alto”. Anche il caffè sarà venduto per finanziare le borse di studio a 2 euro e le magliette dell’evento a 5 euro.
Per prenotare il proprio posto gratuito (settore Distinti) e, eventualmente il pranzo (a pagamento), bisogna mandare una mail con i dati degli interessati a l.longoni@consorzioconsolida.it. Alle 15 il fischio d’inizio della gara.
Tutti possono entrare a veder giocare i bambini dalle 10,45 ma o si è in possesso del tagliando prenotato presso Consolida (vedi sopra), oppure si deve aver acquistato (la mattina stessa o in prevendita) il biglietto d’ingresso in sede, dal segretario Ivan Corti.
