Il Rugby Lecco ha iniziato oggi il suo nuovo corso. Parliamo dell'inizio del ritiro per la preparazione della stagione 2013/2014 tutti agli ordini del nuovo coach Sebastian Damiani, tornato a Lecco dopo molti anni, ed accolto con molto entusiasmo da tutto l'ambiente, visto il buon ricordo che aveva lasciato in terra lecchese. A dargli una mano sarà l'allenatore in seconda e giocatore Giancarlo Locatelli.
L'entusiasmo è alto tanto è vero che il ritorno di Damiani è corrisposto con il ritorno di alcuni giocatori, primo fra tutti Milani ed altri che si erano allontanati per motivi diversi. La presenza dell'allenatore argentino, del suo carisma e simpatia, proveniente da esperienze positive a Noceto e Parma, ha fatto da richiamo per molti giocatori, tanto è vero che oggi al campo c'erano una trentina di giocatori.
"Sono molto contento di cominciare questa stagione con il Rugby Lecco – ci spiega Damiani – , con tutti questi ragazzi. E' un gruppo giovane, con un lavoro impostato sulla serietà ed anche divertimento. Da parte loro c'è molto carica, sarà un campionato difficile visto che tutte le ragazze si sono rinforzate, una bella base di giocatori tra i cosiddetti vecchi e i giovani".
Clicca per ascoltare l'intervista a Damiani
Il campionato inizierà il prossimo 6 ottobre.
Quarantotto, divise in quattro gironi da dodici squadre ciascuno, le formazioni ai nastri di partenza della stagione. La formula prevede partite di andata e ritorno tra le componenti di ciascun girone, con le prime due classificate che si qualificheranno ai play-off in programma il 18 e 25 maggio secondo il seguente schema:
2° Classificata Girone 1 v 1° classificata Girone 4
2° Classificata Girone 2 v 1° classificata Girone 3
2° Classificata Girone 3 v 1° classificata Girone 2
2° Classificata Girone 4 v 1° classificata Girone 1
Le quattro formazioni vincitrici del doppio confronto saranno promosse nella Serie A 2014/2015.
Nove invece le retrocessioni nella Serie C 2014/2015. Retrocederanno infatti direttamente le squadre classificate al’undicesimo e dodicesimo posto di ciascun girone, mentre le formazioni classificate al decimo posto di ogni raggruppamento daranno vita ad un turno di play-out che si disputerà il 18 e 25 maggio, secondo sorteggio da effettuarsi al termine della stagione regolare.
La perdente dello Spareggio A e la perdente dello Spareggio B si sfideranno in un ultimo decisivo doppio confronto di andata (1 giugno) e ritorno (8 giugno) al termine del quale la formazione perdente risulterà a sua volta retrocessa in Serie C.
