Seguici

Volley

Pallavolo Olginate, la ripartenza è su solide basi. «Vogliamo una stagione da vertice, senza nasconderci»

Sconfitta solo durante l’ultima finale play off da Piadena, la squadra bianconera riparte dalla gran parte di quel gruppo. Quattro gli innesti dal mercato

Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 4 minuti

La Pallavolo Olginate riparte e guarda alle zone più nobili della classifica. Dopo l’ultima e ottima stagione di Serie C la società biancoblù ha presentato la squadra che affronterà l’annata sportiva 2021/2022: un gruppo fondato su tante conferme e gli innesti di Valentina Corti, Camilla Sala, Serena Meroni e Rebecca Beretta. Alla guida ci sarà sempre coach Igor Sersale, che sarà affiancato dal vice coach Lucia Fontana. Cinzia Brambilla, presidentessa, ha prima di tutto ha ringraziato il Consiglio Direttivo per «lo straordinario lavoro svolto» nel corso degli ultimi due e difficili anni. L’obiettivo è quello di fare una stagione di vertice, «senza porci alcun limite o nasconderci». La rosa è stata per la gran parte confermata, completata da «innesti di ottimo livello nei reparti nei quali abbiamo mostrato delle criticità». Al tavolo anche il vicepresidente Luigi Manzoni.

Obiettivo Serie B2?

A livello di classifica, è chiaro che migliorare l’ultimo risultato (sconfitta in finale play-off con la Tecnimetal Piadena) vuol dire centrare il passaggio in Serie B2. «Non conosceremo gli avversari fino alla fine di settembre, ma so che siamo un gruppo competitivo che non può nascondersi – ha spiegato coach Sersale -. Sicuramente dovremo provare a fare un campionato di vertice, entrando in campo dando tutto; l’importante sarà proseguire sul percorso di crescita innestato l’anno scorso, quando siamo stati sempre bene in palestra e abbiamo formato un gruppo».

Martedì 31 l’inizio dei lavori sul campo, che avverrà «per gradi, non serve partire fortissimo per poi fermarsi subito a causa delle noie muscolari». La società ha fatto «una grandissima campagna acquisti, sia per quanto riguarda le conferme che parlando degli innesti», inoltre «è stata accolta la mia richiesta legata all’ampliamento dello staff». Secondo Sersale, che ricopre anche il ruolo di direttore tecnico del Settore Giovanile, ci sono «tutte le condizioni per fare bene, se siamo riusciti a fare due anni in un certo modo è anche per lo sforzo di chi non si vede. Nulla va dato per scontato, dobbiamo renderci conto che siamo veramente fortunati».

Davide Ronzoni, Direttore Sportivo, non si nasconde: «Abbiamo cercato di puntellare per aumentare il già ottimo potenziale. Insieme abbiamo condiviso la necessità di mettere qualche centimetro in più, che ci è mancato nel finale dell’ultima stagione. Stasera sono state invitate tutte le persone che ruoteranno intorno alla Prima Squadra, anche coloro che non sono state nominate fino a questo momento: sono fondamentali, senza non avremmo creato un gruppo importante e non avremmo ottenuto determinati risultati. La riconferma dell’80% delle ragazze non è casuale, saranno in grado di portare avanti un determinato tipo di lavoro; se vorremo stare in alto, dovremo comportarci da rullo compressore».

La rosa

A tirare il gruppo sarà ancora Elisa Vizzini confermata come capitano: «Sono contenta di sentire tanta carica da parte delle mie compagne, credo che tutte vorremo almeno pareggiare il risultato dell’ultimo campionato. Le premesse sono buone, indubbiamente; superata la preparazione diventerà tutto molto più divertente: lo scorso anno abbiamo fatto 2-3 mesi, se siamo riuscite a tenere alto il morale lì… Il buon clima in palestra sarà la chiave, ovviamente legato al lavoro a livello tecnico».

Dal 17 al 19 agosto il gruppo si sposterà a Gressoney insieme a tutto il Settore Giovanile (70 persone in totale) per un ritiro che permetterà di oliare meccanismi e relazioni.

Spazio, quindi, alla presentazione dei nuovi innesti.

Valentina Corti – centrale – ex VTB (Serie B2): «Sicuramente sono stata convinta dal progetto, certamente coglieremo un risultato migliore rispetto all’ultimo. Spero in un campionato positivo».

Camilla Sala – centrale – ex Busnago (Serie C): «Con le ragazze mi sono trovata benissimo, l’atmosfera che c’era mi ha convinto ad aderire a questo progetto. Poi, ovviamente, le paste alla fine di ogni allenamento…».

Serena Meroni – palleggiatrice – Paderno (Serie C): «Sicuramente anche per me il fattore gruppo è stato fondamentale per fare questa scelta, unito all’ambiente che ho trovato».

Rebecca Beretta – opposto – Segrate (Serie C): «Mi è piaciuto il progetto, il gruppo non lo conosco ancora bene. Mia mamma (Gemma Galizioli, ndr), che ha giocato qui fino all’anno scorso, mi ha spinto a fare questa scelta».

Questa la rosa al completo:

Liberi: Giorgia Cristalli, Martina Zoia.
Schiacciatrici: Giulia Spreafico, Elisa Vizzini, Chiara Onofri,
Opposti: Virginia Chiesa, Alessia Vassena, Rebecca Beretta.
Palleggiatrici: Marta Giudici, Serena Meroni.
Centrali: Valentina Corti, Camilla Sala, Silvia Andreotti.

Pallavolo Olginate 2021/2022: lo staff tecnico

Igor Sersale – Coach
Lucia Fontana – Vice Coach
Fabrizio Corti – Dirigente Accompagnatore
Michele Lancini – Assistente Allenatore
Roberta Ambiveri – Assistente Allenatore

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Volley