
Fattore campo rispettato, e vittoria meritata anche se un po’ sofferta, del quintetto valmadrerese di coach Stefano Zucchi. È stata la prima uscita casalinga per la SLS Starlight Valmadrera, con le valmadreresi che hanno
affrontato, in casa, la formazione milanese del Quartiere Sant’Ambrogio. Partita terminata 65-52 (parziali 14-14, 23-21, 43-27).
Coach Zucchi aveva espressamente dichiarato di temere la giovane formazione milanese, soprattutto sul piano della corsa e del pressing. Una situazione che si è creata nel primo quarto, con la SLS Starlight, scesa in campo un po’ contratta ed emozionata, che ha dovuto rincorrere la compagine ospite. Dopo la sconfitta alla prima uscita ufficiale della
stagione, le valmadreresi cercavano subito un riscatto. Ma l’inizio del match non è stato dei più agevoli.
Secondo quarto, sale l’intensità difensiva
«Le ragazze sono scese in campo un po’ contratte – conferma il vice Roberto Di Venere – Forse il debutto casalingo è stato accusato da qualche giocatrice. Le ospiti, comunque, molte aggressive, con la nostra difesa abbastanza sulle gambe. Nel secondo quarto abbiamo alzato l’intensità difensiva. Un’arma decisiva per trovare un primo allungo e prenderci il vantaggio anche se il match è sempre rimasto in perfetto equilibrio, ma le ragazze sono apparse più sciolte e più reattive».
All’intervallo lungo squadre a riposo sul 23-21. «Nel terzo quarto la squadra è cresciuta molto sia in difesa sia in attacco, migliorando le vari fasi di gioco, velocizzando molto nelle ripartenze, trovando canestri importanti da ogni parte del campo. Una situazione tattica, e tecnica, che ci ha permesso lo strappo decisivo. Loro hanno accusato il colpo. Un ultimo quarto che è iniziato con l’espulsione del nostro coach Zucchi per proteste. La squadra ha accusato per un attimo questa situazione – conclude Di Venere – per poi reagire con carattere e vincere la sfida. Una vittoria molto importante per la Starlight e anche meritata».
Il tabellino del match: Orsenigo, Panzeri 5, Airoldi, Allevi 26, Colombo n.e., Ceccato n.e., Oggioni 4, Adan 3, Frigerio 12, Casartelli 4, Marconetti 11, Manzoni n.e. All. Zucchi-Di Venere.
