Una presentazione in "pompa magna" ha visto coinvolto oggi il Basket Lecco che è stato ricevuto, presso la sala consigliare del Comune di Lecco, dal Sindaco Virginio Brivio e dall'Assessore Michele Tavola.
A rappresentare la squadra Bluceleste oltre naturalmente al Presidente Antonio Tallarita, tutta la prima squadra, molti ragazzi del settore giovanile, dirigenti, coach, insomma tutto il Basket Lecco al gran completo.
"E' vero – esordisce il Sindaco Virginio Brivio- che non si gioca per vincere, ma è anche importante raggiungere dei risultati soddisfacenti. Fare squadra, gruppo è sempre alla base dei successi, così come nel caso del basket è fare canestro. Il tutto naturalmente con la passione e la voglia, gli allenamenti per raccogliere e vincere le sfide che via via si ripropongono. Non bisogna dimenticare l'attenzione alle giovanili che rappresentano le basi per il futuro. Il tutto insieme al pubblico che fa sentire il suo calore e vicinanza al Basket Lecco con il suo incitamento. Non si vive di solo calcio, ma ci sono anche gli altri sport che tutti insieme aiutano a far crescere la città e che a volte non hanno la visibilità che si meritano. Chiudo questa presentazione con un ringraziamento a tutti coloro che con il loro lavoro hanno permesso al Basket Lecco di arrivare agli attuali livelli, nonchè a tutti gli sponsor".
Clicca per vedere le immagini dell’intervista
"Oggi – prosegue il Presidente Antonio Tallarita – sono particolarmente emozionato, vedere questa sala consigliare così gremita non può che farmi piacere, poi l'essere ricevuti dal Sindaco in Comune è un segnale importante di vicinanza al nostro Basket Lecco. Oggi è l'inizio di una nuova avventura, un'altra cavalcata e per far questo abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti. Non vorrei contraddire il Sindaco e l'Assessore Tavola, ma per me l'importante è non solo giocare, ma vincere perchè altrimenti giocheremmo all'oratorio. Quest'anno abbiamo allestito un roster importante guidato da uno dei migliori allenatori che si possano trovare sulla piazza che potrebbe tranquillamente allenare in B o in A. Punteremo ad arrivare ai play off visto che lo scorso anno con tutti i problemi avuti li abbiamo sfiorati arrivando al nono posto. Se vogliamo raggiungere obiettivi importanti dobbiamo unire tutte le forze del territorio, arrivando magari a disputare il campionato di A2. Purtroppo dopo l'iniziale entusiasmo ho dovuto scontrarmi con il ritrosia locale per cui ognuno coltiva il proprio orticello. Speriamo che la prima squadra funga da veicola importante per il settore giovanile e che questo possa essere la fonte principale della prima squadra, quindi uno scambio di sinergie tra le due realtà . Rispetto a cinque anni fa, quando iniziammo a gestire il Basket Lecco, sono accadute molte cose, siamo partiti da una piccola realtà arrivando a disputare il campionato di DNB con sette squadre del settore giovanile e quattro del Mini-Basket".
"Quando sono arrivato a Lecco – interviene coach Piazza – lo stesso Presidente Tallarita mi disse scherzosamente che aveva la fama di mangia allenatori e spero che non sia il mio caso. Anch'io sono emozionati di essere qui al Comune di Lecco, in una bella città come questa. Voglie dire a tutti i ragazzi qui oggi presenti è che questa avventura vi resterà sempre nei vostri cuori, allaccerete delle amicizie indimenticabili che vi porterete avanti per tuta la vita. Mi preme sottolineare che Lecco gioca nel primo campionato in cui vi sono solo italiani, visto che dalla riforma avvenuta quest'anno nelle categorie superiori militano degli stranieri. Sarà una stagione difficile visto che nel nostro girone ci sono delle squadre importanti come Udine e Treviso, Società ricche di storia e risultati importanti. Abbiamo allestito un roster con giocatori quasi tutti del territorio e lo si vede anche dai loro cognomi. Il nostro obiettivo è quello di creare bravi giocatori del nostro territorio che possano giocare in prima squadra. Purtroppo siamo tempestati fargli infortuno. Novati ha un problema inguinale e sono in corso accertamenti, Gatti ha delle placche in gola".
Questo il roster per la stagione 2013/2014:
Marco Tallarita: play 1996, 180 cm.,
Simone Casati: guardia 1991, 192cm.;
Lorenzo Gnecchi: guardia-ala 1996, 1985 cm.;
Alberto Angiolini: play 1973, 192 cm.;
Ibrahim Cisse: guardia-ala 1984, 188 cm.;
Davide Todeschini: play 1993, 1985 cm.;
Simone Gatti: guardia-centro 1982, 202 cm.;
Arturo Fracassa: play 1973, 190 cm.;
Andrea Bassani: centro 1989, 201 cm.;
Paolo Cesana: ala 1993, 192 cm.;
Luca Romanato: guardia 1996, 1985 cm.;
Riccardo Crippa: guardia-centro 1995, 204 cm.;
Lorenzo Novati: play 1985, 188 cm.;
Andrea Negri: guardia 1989, 195 cm.;
Coach Paolo Piazza;
Vice-Allenatore Giuliani Francesco;
Preparatore Atletico Angelo Castagna;
Fisioterapista Davide Mauro.