Squilli di tromba per la Scuderia Abs Sport che festeggia un nuovo titolo italiano, il primo nel Civm, con Giancarlo Junior Maroni. Sognato, inseguito per tutta la stagione, il valsassinese di Primaluna, figlio d’arte, si è assicurato il titolo nella storica salita Coppa Nissena con una gara impeccabile, andando a vincere la classe E2SC-1600, la categoria Sportscar Motori Moto e i rispettivi titoli alla guida dell’Osella PA 21 Jr motorizzata Suzuki Hayabusa.
Dopo una sofferta prova nella gara di Monte Erice, che aveva rimesso in discussione l’esito finale nel Campionato Italiano Velocità Montagna, Maroni Junior ha lasciato alla spalle paure e tatticismi e con una prestazione tutta grinta nella salita siciliana organizzata dall’Aci Caltanissetta è andato a conquistare l’ambito titolo Italiano di categoria. Coronato da un settimo posto assoluto con due manche in fotocopia, migliore risultato della stagione per il valsassinese, proprio davanti al rivale più agguerrito, il siciliano Samuele Mirko Cassibba, anch’egli alla guida dell’Osella PA 21 Jrb motorizzata 1000 cc.
“Finalmente possiamo festeggiare il titolo italiano 2021 nel CIVM – commenta emozionato Giancarlo – Ce l’abbiamo fatta dopo una settimana di tensione passata a rimettere a punto l’Osella. È stata dura, ma ora possiamo gioire. Se pensiamo che solamente la scorsa settimana questo sogno stava improvvisamente per svanire, quando tutto sembrava già in sicurezza dopo la Morano-Campotenese, tutto questo non mi sembra vero. Grazie al lavoro di mio papà Benvenuto e dell’amico meccanico Gianni Maroni, oltre alla collaborazione di mia sorella Cristina, siamo arrivati al via della gara fiduciosi di poter fare bene. Tutto il team, che poi è la mia famiglia, si è fatto in quattro nel corso della settimana dopo la gara di Monte Erice per rimettere in sesto il cambio dell’Osella Pa 21 che ci aveva creato problemi e preoccupazioni nella penultima gara del campionato. Quindi dedico proprio a loro questo titolo e ringrazio tutti gli amci della Scdueria Abs Sport che per tutto l’anno mi hanno fatto sentire il loro incoraggiamento, in particolare nell’ultima settimana trascorsa in Sicilia a rimettere in sesto la vettura».
Così al Rally Coppa Valtellina
La Scuderia oggionese, che ha ritrovato sul campo di gara il presidente Beniamino Bianco, ha festeggiato anche due podi nella 64^ edizione del Rally Coppa Valtellina, quest’anno valido per la Coppa Rally Nazionale 2^ Zona. La gara si è rivelata come tradizione impegnativa e insidiosa, complice anche la pioggia che ha reso alcuni tratti coperti da terriccio e foglie. Primo equipaggio Abs Sport all’arrivo in 29° posizione assoluta e terzi di classe R2B, Gianluigi Pittano e Cristina Caruso, in gara con la Citroen C2 in mezzo alle più potenti Peugeot 208.
A seguire nella generale il diesse valbronese Ivano Tagliabue affiancato da Matteo Sala sulla Peugeot 106 S16 curata dal team Saldarini. Alcuni problemi ai freni nel primo passaggio della Berbenno, poi risolti in assistenza, non hanno tolto mordente all’equipaggio abiessino, al traguardo con un onorevole 12° posto di classe PS2 su 23 equipaggi alla partenza.
In 54° posizione assoluta e al secondo posto di classe A6 hanno concluso Cosimo Palmisano e Pietro Mazzoleni con la Peugeot 106 autopreparata. A seguire in 65^ posizione assoluta e al 16° posto di classe PS2 l’esordiente sulla Peugeot 106 S16 Nicolò Farina con Matteo Cairoli alle note. Gara in rimonta per l’equipaggio canturino, cercando di conoscere la vettura curata dal team Elco Racing. In 66^ posizione assoluta si sono piazzati Massimo Donadoni e Marco Sala, quarti di classe sulla Peugeot 106 Xsi preparata presso l’Autofficina Tweety’s Garage.
Problemi di assetto hanno invece attardato Sergio Brambilla e la figlia Sara, all’arrivo in 72^ posizione assoluta e al 5° posto di classe PE5 con la Peugeot 106. Peggio è andata al fratello Roberto Brambilla e Stefania Radaelli, subito in ritardo nella prima prova per problemi al cambio della loro nuova Peugeot 106 e poi ritiratisi per un continuo peggioramento. Ritirati anche Enrico Spreafico e Giovanni Frigerio, scelta maturata con il peggioramento delle condizione meteo per non rischiare danni alla loro Renault Clio RS Line in vista della partecipazione al prossimo Rally Aci Como, obiettivo primario della stagione.
Il prossimo weekend si torna in pista a Monza con la tappa del Campionato Italiano Velocità Autostoriche in cui è impegnato il brianzolo Loris Papa a caccia dell’ottavo titolo italiano di categoria con l’inseparabile Fiat 128 1100 cc.