Finalmente Tommaso Sala. Lo sciatore di Casatenovo, Fiamme Oro ma cresciuto con lo Sci Club Lecco, domenica sulla pista di Val d’Isere ha colto il migliore risultato in carriera in una prova di Coppa del mondo, giungendo 12° al termine del primo slalom speciale della stagione.
Un risultato atteso da tempo e inseguito con caparbietà da Tommaso, spesso alle prese anche con la sfortuna nel recente passato. Il piazzamento migliore ottenuto in Coppa del mondo fino a domenica era un 13° posto, sempre a Val d’Isere, nel 2016/17.
La gara è stata vinta dal francese Clement Noel davanti allo svedese Kristoffer Jakobsen e al croato Filip Zubcic, giunti al traguardo con pesanti distacchi, rispettivamente 1″40 e 1″85. Sala, al 12° posto a 2″54 dal vincitore, è stato il secondo migliore italiano dopo il redivivo Giuliano Razzoli giunto nono. Punti pesanti per il brianzolo, utili a migliorare nelle prossime settimane il pettorale di partenza, che in Val d’Isere è stato il 37.
«È andata bene, per ora è il mio migliore risultato in carriera quindi sono molto contento – ha raccontato Sala a LCN Sport – La pista era bella e ghiacciata, Val d’Isere è sempre magnifica, anche come posto. La stagione inizia bene, adesso c’è Madonna di Campiglio e successivamente il filotto di gare a gennaio. La prima è andata bene, speriamo di fare ancora meglio nelle prossime».
Soddisfazione anche in casa Sci Club Lecco. «Siamo tutti contenti per lui, perché se lo merita e ha dimostrato di poter stare a quel livello – commenta a fine gara il portavoce degli allenatori Pierfrancesco Dei Cas – Un risultato che arriva dopo alcuni intoppi fisici che lo hanno condizionato, quindi è un risultato che ha una valenza ancora più positiva».




















