Seguici

Calcio

Via di mezzo

Durante le tre stagioni passate tra i professionisti il rendimento in trasferta della Calcio Lecco 1912 è stato molto simile. A fare la differenza sono i punti ottenuti, o meno, in casa

Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 3 minuti

Mentre al “Rigamonti-Ceppi” è ripresa l’attività sportiva, che farà da ponte tra Natale e Capodanno, in casa Calcio Lecco 1912 il momento è consono per tracciare il classico bilancio di fine girone d’andata. Chiusa a 24 punti (media 1,26) grazie a un buon dicembre, la prima metà della stagione può essere confrontata con quella delle stagioni 2019/2020 e 2020/2021. Dopo il ritorno in Serie C i blucelesti, guidati da mister Marco Gaburro prima e mister Gaetano D’Agostino poi, girarono a quota 19 punti (1 a partita), mentre un anno fa la squadra guidata dal confermato D’Agostino collezionò 29 punti nel medesimo periodo (media 1,53): quella che stanno percorrendo le Aquile, passate da mister Mauro Zironelli a mister Luciano De Paola, è la via di mezzo tra il primo e il secondo anno.

In casa

Durante i primi mesi della stagione 2019/2020 arrivarono 5 vittorie in totale, tra le quali 2 sole ottenute tra le mura amiche del “Rigamonti-Ceppi”, oltre a 2 pareggi e 5 sconfitte interne (8 punti, media 0,89): le reti segnate, sempre parlando delle gare in casa, furono 7 su 16 (43,75%). Di gol ne vennero presi 14 su 29 (48,28%). Nella stagione 2020/2021 vennero ottenute 8 vittorie, 6 in casa, e 5 pareggi, 2 interni, per 20 punti in totale (2,22) conquistati all’ombra del Resegone grazie a 17 gol fatti (65,38% sul totale) e 10 subiti (47,62%). Per quanto riguarda la stagione in corso, infine, sono state ottenute 7 vittorie in totale, 4 in casa, e 2 pareggi domestici (14 punti su 24, media 1,56): sono il frutto dei 17 gol siglati (68% sul totale) e delle 12 subite (50%).

In trasferta

Come spesso è accaduto nella storia, il Lecco si è confermata squadra soprattutto casalinga: in tre anni sono arrivate 8 vittorie esterne durante i gironi d’andata; il meglio è stato dato, paradossalmente, nel 2019 (1,1 media punti, 11 in totale), mentre nel 2020 il rendimento esterno è stato l’altro lato della medaglia (9 punti, 0,9); quest’anno, come detto, siamo precisamente a metà (1 punto a partita, 10 in totale). Eppure la fase offensiva ha funzionato allo stesso modo durante le tre stagioni (9, 9 e 8 gol segnati), ma a variare è stata l’incidenza rispetto alla massa totale dei gol segnati (16, 26 e 25; 56,25%, 34,62% e 32%); anche la fase difensiva è andata via su binari simili: 15 gol su 29 presi il primo anno (51,72%), 11 su 21 il secondo (52,38%) e 12 su 24 il terzo (50%).

Dati che rimarcano un fattore: le migliori stagioni dei blucelesti sono state costruite nel catino del “Rigamonti-Ceppi”, anche quando il pubblico non c’è stato a causa della pandemia. E proprio tra quei muri tinti di blu e celeste dovranno arrivare i punti necessari per vivere un girone di ritorno senza l’acqua alla gola, possibilmente tornando a occupare posti più consoni in classifica. L’analisi del girone d’andata proseguirà nei prossimi giorni con altri dati e curiosità.

Si ringrazia per la preziosa collaborazione Lanfredo Birelli.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio