Ultimo giorno di contratto per tanti protagonisti dell’ultima stagione bluceleste. Dalla mezzanotte del 1° luglio 2022, infatti, ben diciotto elementi andranno in scadenza, diventando svincolati o facendo rientro alle rispettive società di appartenenza dopo l’anno passato in prestito all’ombra del Resegone. C’è chi, come la stella Simone Andrea Ganz, farà entrambe le cose, chiudendo il proprio rapporto con l’Ascoli dopo aver brillato con la maglia delle Aquile, il che ne fa un pezzo pregiatissimo del mercato, non a caso inseguito anche dalla neopromossa Novara al pari di Marco Pissardo. 33 presenze e 14 gol per l’erede di “El segna sempre lu” Maurizio, terzo miglior bomber italiano del 2022 (12 gol) dietro a Ciro Immobile (16) della Lazio e all’imprendibile Matteo Brunori (22) del Palermo promosso in Serie B. Il trasferimento avvenne il 31 agosto 2021 dopo aver sottoscritto una sorta di preaccordo tra il Lecco e lo stesso attaccante, ma molto difficilmente il nuovo corso bluceleste avrà la forza economica per trattenere in rosa la sua stella. Guardando oltre, nella lunga lista ci sono anche l’esperienza di Tommaso Morosini, di rientro al Monza, Filippo Lora, inseguito dall’Arzignano Valchiampo, Lino Marzorati, Davide Libertazzi, le cui possibili conferme sono quantomeno in bilico, e Ivan Merli Sala, sulla via di Olginate, ma pure la voglia di riscatto di Giorgio Galli dopo la sfortuna patita nel biennio bluceleste. Difficile valutare la stagione di Luca Sparandeo, subito bloccato da un infortunio e quindi sceso in campo solo sette volte, con due espulsioni rimediate ma anche con buone cose fatte vedere.
Giovani ed esuberanti
Occhio anche a Luca Giudici, che mister Alessio Tacchinardi vorrebbe ancora con sé ma oggi vedrà terminare ufficialmente la propria esperienza triennale sul Lario, con temporaneo trasferimento alla Carrarese (10 presenze, 1 gol) nella prima metà del 2021. Sull’altra fascia si valuta la conferma di Eyob Zambataro, tra i migliori dell’ultima stagione prima del brutto infortunio muscolare che gli ha impedito di scendere in campo durante la fase più calda del 2022. Tanti anche i giovani che faranno ritorno all’ovile: Patrizio Masini (Genoa) ed Erdis Kraja (Atalanta) sono indubbiamente i pezzi più pregiati e potrebbero mettersi alla prova in Serie B, mentre Mattia Capoferri (Brescia) e Aljosa Vasic (Padova) hanno già mostrato di poter “star dentro” la terza serie. Tomi Petrovic è destinato al retrocesso Pordenone, Alessio Nepi (Pro Vercelli) tornerà in Piemonte, mentre per Antonio Reda e Jonathan Italeng (Atalanta) gli spazi sono stati decisamente molto ridotti.
Il blocco di nove giocatori
Allo stato attuale, al netto dei sopracitati giocatori in scadenza e di coloro che rientreranno dai vari prestiti, la prossima rosa bluceleste ripartirebbe da una base di partenza abbastanza scarna: Marco Pissardo (24), Matteo Battistini (28), Vedran Celjak (30), Patrick Enrici (21), Erald Lakti (22), Gian Marco Nesta (22), Ermes Purro (22), Mattia Tordini (19) e Nicolò Buso (22). E poi è cosa nota la chiusura con l’ex Monza Stefano Longo (20), 9 gol e 2 assist in 31 presenze con la maglia dell’Arconatese. Dieci elementi in tutto, ma occhio alle possibili – quasi definite il taluni casi – cessioni.




















