Seguici

Calcio

“Rigamonti-Ceppi”, campo rinnovato: quattro giorni di lavoro per migliorare il fondo

Completata la rivitalizzazione del manto sintetico con intaso vegetale. Lecco pronto al ritorno a casa per il debutto con l’Ospitaletto: si attende l’omologazione della FIFA

Completati i lavori di manutenzione allo stadio "Rigamonti-Ceppi"
Condividi questo articolo sui Social
Tempo di lettura 4 minuti

Lo stadio “Rigamonti-Ceppi” torna a disposizione dopo quattro giorni di lavori intensi che hanno avuto l’obiettivo di ridare vita al manto in erba sintetica. Un intervento di manutenzione straordinaria che ha coinvolto le maestranze di Sofisport, azienda specializzata che ha operato sotto la supervisione dello staff bluceleste e degli addetti comunali per preparare l’impianto alla nuova stagione. Il campo, installato nel 2018 e ormai giunto alla maturità dopo sette anni di intenso (anche troppo) utilizzo, ha beneficiato di una vera e propria “cura di ringiovanimento” che ne dovrebbe allungare significativamente la vita utile. Roberto Nusca, CEO di Sofisport, ha supervisionato personalmente tutti i lavori così com’era accaduto sette anni or sono.

Come cambia il campo del “Rigamonti-Ceppi”

La particolarità del manto del “Rigamonti-Ceppi” risiede nella sua composizione. Si tratta infatti di un sintetico che utilizza un intaso completamente vegetale, composto da terra, sughero e scarti di mais, invece dei tradizionali pallini di gomma. Questa scelta, chiave già nel 2018, si è rivelata particolarmente felice considerando che dall’ottobre 2023 la Comunità Europea ha vietato l’uso dei granuli di gomma per l’inquinamento ambientale che provocano. La natura vegetale dell’intaso conferisce al campo le caratteristiche più importanti per la performance: risponde alle condizioni meteorologiche come un terreno naturale ma mantiene la resistenza e l’omogeneità del sintetico. Per questo motivo il manto richiede cure specifiche e manutenzioni regolari, come quella appena conclusa. Oggi il top di gamma fornito dall’azienda toscana è rappresentato dal fondo installato allo stadio “Dei Marmi” di Carrara nel 2024, dopo la promozione in Serie B della compagine toscana.

La manutenzione straordinaria

L’intervento di questi giorni è stato più energico rispetto alle consuete manutenzioni annuali. L’inverno particolarmente piovoso ha infatti ridotto la capacità di drenaggio dell’impianto, dal sottofondo al manto superficiale, rendendo necessario un intervento straordinario. I lavori hanno riguardato principalmente due aspetti fondamentali: il drenaggio del manto, con la pulizia dei canali di scolo, e il rinnovo dell’intaso vegetale. Le operazioni sono state eseguite con macchinari specializzati, mentre dal cancellone tra Curva Sud e Distinti sono stati introdotti i sacchi contenenti il nuovo materiale per l’intaso. Diversamente da quanto era emerso inizialmente, non è stata inserita una parte di erba naturale per dar vita al cosiddetto fondo misto, ma si conta di aver risolto i problemi di eccessiva durezza lamentati dai giocatori in questi ultimi mesi.

In attesa dell’omologazione FIFA

Un aspetto importante riguarda la necessaria omologazione FIFA Quality Pro, attualmente in corso di valutazione e attesa per la serata odierna. Il laboratorio incaricato dalla FIFA ha completato tutti i test di performance previsti dal regolamento e ora i dati sono al vaglio degli uffici competenti dell’organizzazione calcistica mondiale. Se l’esito sarà positivo, come ci si attende, il “Rigamonti-Ceppi” otterrà la certificazione che attesta il rispetto di tutti i parametri prestazionali e di sicurezza previsti dalla FIFA per gli stadi professionistici. È sempre attiva, intanto, la ricerca di un campo in erba naturale per alcuni allenamenti settimanali: in merito all’opzione Dolzago va specificato che proprio in questi giorni – il 1° agosto – è uscito il bando comunale per la concessione gratuita di durata quadriennale della gestione del centro sportivo di via Pessina; è bene precisare che – tempi tecnici alla mano – prima della fine di settembre non sarà scelto il nuovo gestore. Qualora si arrivasse a dama con tutti gli accordi necessari e l’eventuale subconcessione, si arriverebbe comunque comodamente a ottobre.

Il Lecco si allena a Rovagnate in attesa del ritorno a casa

Durante i lavori allo stadio, la squadra di mister Federico Valente si è infatti trasferita al centro sportivo Idealità di Rovagnate, dove mercoledì ha disputato l’amichevole contro il Sondrio, vinta per 2-0. Un test positivo che ha chiuso la fase di preparazione in vista degli impegni ufficiali. Ora il calendario ufficiale attende i blucelesti: il 17 agosto è in programma l’esordio stagionale in Coppa Italia contro l’Ospitaletto Franciacorta, mentre il 23 agosto la prima giornata di campionato vedrà ancora una volta di fronte le due squadre, questa volta alle 20.45. Un doppio confronto che permetterà di valutare immediatamente lo stato di forma della squadra e le ambizioni per la stagione 2025-2026.

Condividi questo articolo sui Social

Lecco Channel Web Radio

Diario 1912 - Il nostro podcast

LECCO CHANNEL NEWS TV

SEGUICI SU FACEBOOK

Altre notizie in Calcio