
Finalmente il nuovo parquet del palazzetto del Bione è pronto. Dall’inizio di questa settimana, le formazioni di pallacanestro e pallavolo, ma anche i fruitori dei corsi tenuti all’impianto sportivo (per esempio la ginnastica per anziani e i bambini) possono utilizzare il campo.
Al termine dei lavori, si sono dichiarati soddisfatti i presidenti di Picco Lecco e Basket Lecco: proprio la società cestistica risolve così un problema annoso, quello dell’omologazione del campo di gioco. A causa degli esigenti standard della Serie B, infatti, con il vecchio parquet avrebbe rischiato la bocciatura, vedendosi costretta a emigrare altrove, quasi sicuramente fuori provincia, con tutti i disagi connessi.
«Il parquet è buono, siamo contenti di questa ristrutturazione, l’avevamo invocata a lungo negli ultimi due anni – ha commentato il presidente del Basket Lecco, Antonio Tallarita – Siamo arrivati un po’ lunghi, avendo iniziato il campionato da due settimane, ma perlomeno ora potremo giocare senza l’ansia che gli arbitri possano sospendere le partite. Ringraziamo il Comune di Lecco e Sport Management per l’intervento».
Tempismo perfetto, invece, per la Picco Lecco, che comincerà il campionato di B2 sabato 15 ottobre, in trasferta a Monza. «Abbiamo già cominciato ad allenarci senza problemi – è il commento di Dario Righetti – Non sonon un tecnico, ma a prima vista il parquet sembra davvero funzionale. Dopo avere sopperito alla mancanza del Bione per due settimane sfruttando le palestre del territorio, ora non abbiamo più alibi: ci sono le condizioni ideali per iniziare la stagione con le nostre squadre».
