Le serie play-off sono gare infami per natura, che concedono poche possibilità di replica a chi non le aggredisce con la bava alla bocca. Eppure, nonostante un approccio decisamente deficitario, l’AcciaiTubi Picco Lecco è andata a poco, pochissimo, dal portare al tie-break il primo atto con Iseo Serrature Volley Pisogne. Le bresciane, invece, hanno saputo partire forte (2-0), contenere la veemente reazione della squadra di coach Gianfranco Milano e piazzare in sequenza i punti più importanti del match nel quarto set (da 21-20 a 23-25).
Ancora a organico ridotto per la presenza della sola (e decisamente acciaccata) Debora Stomeo in palleggio, la Picco ha basato gran parte del suo gioco sulla giovane Roncon, che ha comunque saputo tener botta alla necessità di crescere in tempi rapidissimi.
A poco sono serviti i punti di Giorgia Sironi (20, +11 V-P) e di una straordinaria Giada Civitico (17 punti, +9 V-P): nel momento più caldo della gara, la Picco ha peccato d’inesperienza e si è fatta respingere dal solidissimo muro formato da Mazzoleni (17 punti, +10 V-P), Stroppa (20 punti, +13 V-P) e Dall’Acqua (7 punti, +4 V-P per il capitano ospite). Mercoledi sera (ore 20.30) le biancorosse si giocheranno l’opportunità per portare a gara-3 la serie dei quarti di play-off: un dentro o fuori che dirà se la Serie A2 sarà un obiettivo raggiungibile già al termine di questo straordinario cammino 2018/2019.
AcciaiTubi Picco Lecco 1-3 Iseo Serramenti Pisogne (20-25; 17-25; 25-20; 23-25)
Picco Lecco: Lancini 10, Martinelli 3, Mainetti, Ferrario 2, Sironi 20, Santini 6, Stomeo, Roncon 2, Civitico 17, Garzonio (L), Ronzoni, Dell’Oro, Badini. All: Gianfranco Milano.
Pisogne: Dell’Acqua 7, Marcone 2, Brumat 7, Mazzoleni 17, Stroppa 20, Berlassini, Bortolot 4, Cortelazzo 10, Rolando (L), Costamagna, Rocca, Pacchiotti. All: Vincenzo Rondinelli.
