
Calcio Lecco 1912 voto 6,5: una buona partenza e un ottimo secondo tempo non bastano per conquistare la posta piena al “Franchi”: vanno limate le ingenuità che stanno costando punti preziosi.
Livieri 6,5: un debutto sicuramente positivo, caratterizzato da delle buone uscite e da un paio d’interventi rilevanti tra i pali.
Milillo 6,5: come sopra, fa vedere buone cose alla prima uscita con la maglia bluceleste.
Malgrati 6,5: il capitano fa valere la sua esperienza. Il ruolo di libero vecchio stile l’ha rigenerato.
Bastrini 5: dei tre è quello che balla di più anche prima della scellerata espulsione che mette nei guai la squadra.
Carissoni 6: corsa e presenza costante in tutte e due le fasi sono un ottimo “trenta”, gli manca la lucidità dentro l’area per fare “trentuno” e diventare un gran giocatore.
Bobb 5,5: stanco, palesemente stanco dopo una settimana passata a correre e accorciare in tutte le direzioni. Ingenuo quando stende Arrigoni in area.
Bolzoni 6,5: torna a crescere e a tornare ai livelli della prima uscita. Siena lo acclama, Lecco lo sta imparando ad apprezzare.
Giudici 6: energie fresche per un Lecco che arrivava in riserva alla sfida toscana. Ancora una volta si dimostra su livelli positivi.
(dal 39′ st Lisai sv).
Strambelli 7: da quando ha messo la “10” sulle spalle ha svoltato, dando pericolosità a ogni pallone che tocca. Secondo gol consecutivo, quarto in campionato. È l’uomo in più.
(dal 39′ Merli Sala sv).
Negro 5,5: al rientro dopo tempo immemore, si rende pericoloso in tre occasioni e infastidisce il Siena, ma almeno un errore è capitale.
(dal 20′ st Procopio 6: entra nel momento di maggior difficoltà al fianco di Malgrati, puntellando il reparto difensivo).
Fall 6: va a cercare ogni pallone aereo, dando una mano alla squadra con le sue spizzate.
(dal 33′ st Maffei 5,5: entra con la giusta mentalità, ma cestina un’occasione colossale).
All. D’Agostino 6,5: il Lecco conferma il trend positivo di questo 2020, in cui corre, lotta e gioca bene, dando fastidio a tutte le squadre che incontra.
Robur Siena 6: i toscani giocano palesemente senza tranquillità tra le mura amiche, dando l’idea di voler fare delle cose che non sono nelle loro corde. Il pareggio è fortunoso.
Confente 6; Buschiazzo 5, Migliorelli 5, Lombardo 5,5, D’Ambrosio 5,5; Gerli 6 (dal 33′ s.t. Da Silva sv), Arrigoni 6,5, Vassallo 5,5 (dal 20′ s.t. Icardi 6); Serrotti 6 (dal 6′ s.t. Campagnacci 5,5); Guidone 6, D’Auria 6 (dal 33′ s.t. Ortolini 5,5). All. Alessandro Dal Canto 6.
Arbitro sig. Marco D’Ascanio di Ancona 6,5: le decisioni chiave sono tutte corrette, così come lo è la distribuzione dei cartellini.
