
Calcio Lecco 1912 voto 7: una formazione di ragazzini che lotta e combatte anche sotto di cinque reti merita comunque un voto alto.
Salvatori 7: ottimi interventi, apprezzabile anche nella gestione del pallone con i piedi.
Buccellato 6: le reti iniziali arrivano soprattutto dal suo lato ma non demerita nel complesso della partita.
Recalcati 6,5: soffre la differenza fisica con gli avversari ma non molla di un millimetro vincendo anche qualche duello con Amassoka.
(Bernasconi s.v.: prova a farsi vedere come ala destra nel finale)
Marcone 6,5: apprezzabile nella gestione della linea difensiva e nel cercare qualche sortita offensiva.
Benedetti 7,5: prestazione di alto livello, non demeriterebbe in un Lecco “normale”.
Colombo 6,5: porta la fascia di Capitano a testa altissima.
Mauri 6: compito difficile di regista in una squadra che non può avere ancora uno schema tattico consolidato.
(Porta 6,5: aiuta molto nel finale il tentativo di alzare il baricentro della squadra)
Disarò 6: personalità cresciuta rispetto alle precedenti prestazioni nella zona nevralgica del campo.
Loffredo 6,5: in un ruolo che non conosce apporta il suo contributo positivo.
Cesarotti 6: paga il fisico ancora acerbo nel confronto con una coppia difensiva solida ed esperta ma non manca mai di provarci.
(Fiore 6: poco cercato, bravo nel coprire le avanzate finali di Benedetti)
Caraffa 7: parte da esterno e poi passa centravanti cercando sempre di saltare l’avversario, lottando nei contrasti e guadagnando buone punizioni per far respirare i compagni.
All. Gian Piero Zamboni 6,5: guida gli undici in campo chiedendo cose semplici e spesso ottenendole, riuscendo a tenere mentalmente in partita la squadra fino alla fine.
Arbitro Sig.Centi 5: terzo gol diversi secondi oltre la fine del recupero del primo tempo che pesa psicologicamente sull’inizio della seconda frazione bluceleste e qualche decisione apparsa troppo casalinga.
Dro 6,5: mette a frutto la differenza fisica tra i giocatori in campo e le lacune tattiche avversarie.
Chimini s.v.; Stroppa 6; De Min 6,5; Garcia 6,5; Ischia 6,5; Molnar 5,5 (Chesani 6); Pilenga 6 (Caridi 6); Bertoldi 6,5 (Ruaben 6); Crivaro 6,5; Amassoka 6; Paoli 6.
