
Minutaggio, capitolo terzo. Prosegue anche nel nuovo anno il nostro viaggio nel mondo dei contributi federali che derivano dall’utilizzo degli under di categoria, ovvero quegli elementi nati dal 1998 in poi che devono rimanere in campo per (almeno) complessivi 270′ per permettere alla società di accedere alla contribuzione. Il dato bluceleste lo diamo subito: in via Don Pozzi sono stati totalizzati settantaduemilacentotrentasette euro e settantatré centesimi (72.137,73€), frutto di 2.650,92€ a partita.
Stando ai dati ufficiali in nostro possesso, il Lecco ha accumulato 53.805,77€ nella prima tranche (1^-7^ giornata), 8.257,03€ nella seconda (8^-14^ giornata) e ulteriori 10.095,76€ nella terza (14^-19^+21^+20^ rec), da cui vanno stornati 20,83€ per quanto riguarda il recupero con l’Arezzo. I settantamila euro e spicci che i blucelesti hanno messo insieme rappresentano il penultimo dato del girone di competenza, migliore rispetto a quello del tardivo Como (8.231,39€), che solo in tempi recenti ha deciso di schierare gli under. Molto lontani i 126.597,24€ della Robur Siena, terzultima nella speciale graduatoria. Da segnalare che nè Monza nè Carrarese adottano questo tipo di politica, mantenendo a zero il loro totalizzatore.
Sin qui la Federazione ha distribuito 7.595.287,35€, suddivisi secondo le quote di competenza.
Sorpasso Pro Vercelli, Cavese all’inseguimento
Nel girone “A”, quello dove militano i blucelesti, la regina è ancora una volta la Pro Vercelli (422.994,02€, 15.544,20€ a partita), seguita a enorme distanza Novara (312.455,87€, 11.482,14€ a partita, terzo miglior dato nazionale). Le bianche casacche hanno superato la Cavese (“C”), recentemente penalizzata da qualche infortunio ma che rimane comunque vicina con i suoi 395.864,41€ (14.547,24€ a partita): cifre pazzesche, ancora al lordo del conguaglio, ma che solo nel caso dei campani stanno garantendo anche un piazzamento interessante in classifica. Va ricordato che, come riportato dall’art. 4.4, «la quota, determinata ai sensi dell’art. 4.3, verrà incrementata del 150% per i giovani calciatori provenienti dal proprio settore giovanile (Berretti, Under 17, Under 15, Allievi Prov/Reg; Giovanissimi Prov/Reg, Esordienti), con un tesseramento non inferiore a tre stagioni sportive consecutive».
La Cavese si trova in piena zona play-off e in estate è stata costruita da Francesco Lamazza: come ricordato in precedenza, il diesse è una vecchia conoscenza bluceleste, avendo lavorato sulla sponda orientale del Lario da novembre 2011 a maggio 2012, in Seconda Divisione. Il professionista è legato da un contratto con i campani, ma è stato esonerato a fine ottobre 2019.
Girone A: la classifica del minutaggio
Pro Vercelli 422.994,02
Novara 312.455,87
Olbia 310.149,90
Pergolettese 293.472,00
Pistoiese 278.835,03
Pianese 273.821,43
Gozzano 258.931,93
Albinoleffe 247.732,42
Pontedera 243.700,64
Pro Patria 213.174,38
Renate 207.141,41
Giana Erminio 202.910,43
Arezzo 194.916,53
Alessandria 191.039,83
Siena 126.597,24
Lecco 72.137,73
Como 8.229,01
Carrarese e Monza nessun contributo, non avendo raggiunto la soglia minima
Juventus U23 non ha diritto al contributo

